Media Key

RADIO. PERCHÉ IL NAVIGATORE IN AUTO INCENTIVERÀ L’ASCOLTO RADIO (NB LA VIABILITÀ NON C’ENTRA NULLA). RETROSCENA DELL’EVOLUZIONE AUTOMOTIVE

Il navigatore in auto potrebbe essere un alleato a lungo termine della radio?
Sgombriamo subito il campo da equivoci: non stiamo parlando di servizi di viabilità ed annessi (da tempo passati sotto la gestione delle app specifiche o di servizi OTT come Google Maps o Apple Maps), ma di un'alleanza indiretta. Ma potentissima.

Sintesi
Negli ultimi anni, l’utilizzo del navigatore in auto ha subito un’evoluzione significativa, riflettendo l’adozione sempre più diffusa di tecnologie mobili e connesse.
Gli automobilisti oggi hanno a disposizione una varietà di opzioni per la navigazione, inclusi sistemi integrati nei veicoli e soluzioni basate su smartphone come Android Auto e Apple CarPlay.

Diversità di scelta
Questa diversità di scelta ha influenzato le preferenze degli utenti, con tendenze che mostrano una crescente predilezione per l’utilizzo dei dispositivi mobili rispetto ai sistemi proprietari delle case automobilistiche

Google Maps e Apple Maps
Secondo uno studio condotto nel 2023 da J.D. Power, società americana di ricerca di marketing e di servizi di informazione, il 70% degli automobilisti preferisce utilizzare i propri smartphone per la navigazione, sfruttando applicazioni come Google Maps e Apple Maps attraverso interfacce come Android Auto e Apple CarPlay.

Progressivo aumento
Questa tendenza è in aumento rispetto al 2018, quando solo il 50% degli utenti manifestava una preferenza per i sistemi di navigazione basati su smartphone.

Emarginazione del navigatore captive
In confronto, oggi, rispetto al 70% di chi preferisce esclusivamente lo smartphone, solo il 20% degli automobilisti continua a fare affidamento esclusivamente sui sistemi di navigazione integrati nei veicoli, mentre il restante 10% utilizza una combinazione di entrambi i metodi.

Le ragioni della scelta del navigatore disintermediato dall'auto
Le ragioni di questa preferenza sono molteplici. La prima è che il navigatore su smartphone (o integrato sulle piattaforme per auto) offre aggiornamenti in tempo reale sul traffico, una migliore interfaccia utente e la familiarità con le applicazioni mobili che gli utenti già utilizzano quotidianamente.

User experience integrata e personalizzata
Inoltre, la possibilità di collegare il proprio dispositivo tramite Android Auto e Apple CarPlay rende l’esperienza più integrata e personalizzata.

Propulsione automobilistica
Le case automobilistiche, dal canto loro, hanno riconosciuto questa tendenza ed hanno iniziato a rendere questi sistemi compatibili con le loro vetture, ampliando così l'offerta.

Aggiornamenti
Un altro fattore chiave è la questione degli aggiornamenti: mentre i sistemi integrati richiedono aggiornamenti software che possono essere sporadici e talvolta costosi, le app mobili ricevono upgrade frequenti e gratuiti che migliorano continuamente le funzionalità e l'accuratezza delle mappe.

Facile...
Secondo un’indagine di Statista dello scorso anno, il 60% degli intervistati ha dichiarato che la facilità d'uso è la principale motivazione per preferire i sistemi di navigazione su smartphone.

... affidabile
Altri stimoli vengono dalla fiducia nella precisione delle indicazioni (55%) e dall’abitudine all’uso quotidiano delle applicazioni (50%).

Perché è un bene per la radio
Ma non è questo il tema principale: in apertura abbiamo infatti evidenziato che l'uso del navigatore recherà benefici per la radio, almeno ad alcune condizioni. Vediamo perché.

Il 55% usa comandi vocali...
Tanto per cominciare, il 55% di coloro che impiegano il navigatore in auto lo fa ormai attraverso comandi vocali. "Ciò determina una progressiva familiarizzazione con la gestione vocale dei servizi, non necessariamente solo in auto", spiega un report della società di analytics strategy in ambito radiotelevisivo Media Progress di cui ci siamo già occupati nei giorni scorsi.

... e chi li usa in auto è propenso a farlo anche a casa
"Prova ne è che, spesso, chi si è abituato ad utilizzare il navigatore in auto attraverso comandi vocali tende a sfruttarli anche per altri impieghi, smart speaker in testa", osservano gli analisti di Media Progress.

L'abitudine vien parlando
Accade quindi che, una volta familiarizzato con il comando vocale di Google (Android Auto), Siri (Apple CarPlay) o, in misura enormemente inferiore in auto, Alexa, l'utente inizi a sfruttarlo anche per somministrazione di contenuti audio.

Proprio quel che vuole l'industria automobilistica
E, del resto, è proprio quello che vogliono le case automobilistiche, che già hanno iniziato l'eliminazione della radio via etere: partendo dalla AM, per arrivare ora all'autoradio in sé, come denunciato ieri su queste pagine.

Target automotive: ridurre i costi (senza problemi)
"Le case automobilistiche tenteranno ogni mossa possibile per contenere i costi, soprattutto se riuscissero ad aggirare le norme", avverte Fred Jacobs, fondatore e presidente di Jacobs Media Strategies, società americana di consulenza strategica, riferendosi all'elusione normativa e regolamentare a riguardo della soppressione di autoradio AM ed ora (in Europa) FM e DAB+.

Le ragioni dell'automotive
Una scelta motivata dall'industria radiofonica con la necessità di "eliminare le interferenze su un veicolo elettrico a basso costo". Opzione considerata "più importante che preservare la ricezione via etere della radio", tenuto conto che "[la radio] può sempre essere seguita col mirroring dello smartphone”, ha ricordato sul punto il guru della tecnologia automobilistica Roger Lanctot.

Gate di ingresso all'online
D'altra parte, Jacobs Media, nel suo rapporto TechSurvey 2024, di cui ci siamo già occupati, mostra come al primo posto tra le richieste degli automobilisti a riguardo delle nuove auto ci sia la funzione Bluetooh, cioè il gate d'ingresso al mondo online.

Migliore delle ipotesi
E ciò è ancora più rilevante se si considera che, come spiegato da Fred Jacobs, "la maggior parte degli intervistati nel nostro sondaggio sono ascoltatori radiofonici abituali" e, quindi, un pubblico non indifferente al mezzo. Pertanto, a voler ben vedere, con una visione più ampia, la situazione è sicuramente meno favorevole alla radio, tanto che nel forum degli acquirenti delle nuove auto elettriche prive di autoradio (nelle versioni base) Citroën ë-C3 berlina e nel SUV Dacia Duster, le lamentele per l'assenza dell'autoradio sono praticamente inesistenti.

Radio nascosta
Tendenza (quella del bluetooh come feature prioritaria) indirettamente confermata da Tomas Granryd, responsabile del progetto Playbook per EBU (European Broadcasting Union), che stigmatizza come "Troppo spesso la radio è nascosta in un confuso dedalo di pulsanti e menu e addirittura elencata al pari degli standard di connettività come USB e Bluetooth.

Spostamento fisiologico verso l'ascolto in streaming in auto tramite app
Una condizione di non ritorno, perché fisiologica, secondo Granryd, che avverte: “Stiamo assistendo ad un lento spostamento del pubblico verso l’ascolto in auto tramite app e dobbiamo fare in modo che la nostra utenza continui a trovarci facilmente, come avviene col broadcast.

Risalto nel dashboard
Tuttavia, spesso altri servizi di streaming hanno maggiore risalto sul dashboard, mentre le fonti di contenuto più affidabili stanno diventando sempre più difficili da trovare, in un momento in cui la fiducia conta davvero.

Controllo vocale sempre più importante in auto
Il controllo vocale in macchina diventerà sempre più importante. La voce diventerà probabilmente un modo consolidato di interagire con l’auto, proprio perché evita la distrazione del conducente.

Monorisultato
Ma la ricerca vocale restituisce un solo risultato", richiama il responsabile del progetto EBU Playbook.

Primo comandamento
"Il problema dei comandi vocali però è farsi trovare", commenta Patrizia Cavallin, consulente editoriale di Consultmedia, che sulla questione è impegnata da diversi anni a questa parte.

Hey Google, metti Radio DeeJay
"Chi attraverso il microfono di Android Auto chiede: "Hey Google, metti Radio DeeJay", sarà immediatamente indirizzato allo streaming della stazione, seppur con la mediazione di TuneIn (di cui Google è socia).

Nomi rappresentativi
La stessa cosa accade con nomi rappresentativi del contenuto (cd. nomen omen), come "metti settanta ottanta"; invocazione che indirizza allo streaming dell'emittente 70-80.it (di cui Patrizia Cavallin è station manager, ndr).

Tra il dire ed il fare c'è di mezzo Google
Ma se l'emittente ha un nome complicato da pronunciare (per esempio denominazioni in inglese che potrebbero essere pronunciati nella maniera sbagliata da un italiano), ha omonimie, o, peggio, non è su TuneIn? "In questo caso sono problemi", allerta la Cavallin.

Un bacio a chi?
Condizione non peregrina, se si pensa, per esempio, che chiedendo a Google di sintonizzare Radio Kiss Kiss, si sarà indirizzati alla stazione ceca nazionale Radio Kiss.

Uso plurimo o equivoco
Stesso problema per nomi utilizzati contemporaneamente da diverse stazioni anche nella stessa nazionale, come Radio Città; oppure caratterizzati da frequenze FM (Radio 108, Radio 101, ecc.).

Problema attualissimo
"E' una questione attualissima, che esige approcci sistematici. Tra le soluzioni protettive, che, come Consultmedia, proponiamo, c'è l'individuazione e l'adozione di nomi alias. Anche se l'ideale, purtroppo non in pochi casi, è un restyling con ridenominazione integrale.

Processo ridenominativo
Un processo che passa attraverso un esame approfondito della situazione sui piani della mnemonica, dell'orecchiabilità, della capacità evocativa, dell'impatto fonetico e del posizionamento negli elenchi dei ricevitori, oltre ovviamente agli aspetti legali alla tutela del brand". 

Le (nuove) regole di ingaggio
"Secondo le nuove regole di ingaggio, una denominazione radiofonica deve attirare l'attenzione, suscitare curiosità, creare interesse, essere facile da ricordare e rimanere impressa nella memoria delle persone.

Suonare bene, essere univoco, d'impatto ed evocativo
Ma deve anche suonare bene (essere piacevole) e, soprattutto, essere univoca (per evitare confusione), d'impatto ed evocativa del contenuto (nomen omen).

Consolidamento
Se non ha queste caratteristiche, difficilmente il brand si consoliderà al cospetto dei nuovi dispositivi di somministrazione audio/video", conclude la consulente.

Qui per approfondire: https://www.newslinet.com/radio-perche-il-navigatore-in-auto-incentivera-lascolto-radio-nb-la-viabilita-non-centra-nulla-retroscena-dellevoluzione-automotive/