Media Key

Arsenalia Routes 2023: un viaggio fra trend digitali e tecnologie innovative

Oltre 400 visitatori in presenza e 240 aziende ospiti hanno trascorso negli HQ di Arsenalia una giornata di laboratori esperienziali su trend digitali e tecnologie innovative, speech su metodologie all’avanguardia e talk con ospiti di rilievo. Un evento immersivo su temi d’avanguardia che vanno dall’Industrial IoT all’integrazione tra fabbriche e AI, dall’utilizzo di strumenti di AI GPT applicati all’e-commerce allo sviluppo di esperienze di acquisto con WhatsApp. Le aziende partecipanti hanno potuto esplorare gli scenari di virtual e mixed reality con visori come Hololens di Microsoft e Quest 3 di Meta. I corner dedicati alla creazione di ambienti di lavoro basati sui principi DEIB - Diversity, Equality, Inclusion & Belonging, alle metodologie OKR e Agile, e alla sicurezza a 360° hanno riscosso grande interesse. Giochi e sfide interattive hanno consentito ai partecipanti di testare la propria conoscenza nel campo del Digital Marketing, del CRM e delle tecnologie NFT e NFC. Il tema della sostenibilità, caro al gruppo Arsenalia, è stato proposto nel laboratorio "ESG Garden" che ha permesso di misurare la consapevolezza e la maturità delle aziende nella promozione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Nei workshop sul Future of Work un focus in particolare è stato dedicato alle metodologie che stanno trasformando il mondo del lavoro: dalla progettazione degli spazi con l’aiuto dell’intelligenza artificiale generativa, alla pianificazione strategica attraverso gli OKR, all’impiego di metodologie data-driven e di comunicazione per la sostenibilità nelle strategie di Employer Branding. 

Partecipati e molto apprezzati i tre interventi del pomeriggio. Riccardo Falcinelli, scrittore e teorico del design, Arianna Porcelli Safonov, autrice, comica e scrittrice, e Francesco Bonami, critico e curatore d’arte di fama internazionale hanno affrontato tre temi trasversali che vertono sul potenziale dell’AI, sul significato della creatività e sulla trasformazione del linguaggio, proponendo argomenti attuali e interconnessi.

Spazio anche all’arte con opere d’avanguardia che hanno accolto i visitatori nelle sedi dell’evento. L'opera concettuale "WELCOME" di Matteo Attruia, è una riflessione sul complesso rapporto tra spazio personale e spazio sociale. Il neon luminoso, con le sillabe "WE" e "ME" che emergono dal buio, delinea visivamente il confine tra l'individuo e la collettività.  L’installazione a LED “Buzz Flow” è un’opera tecnologica collettiva costruita per mostrare visivamente la quantità di connessioni attive in tempo reale tra i partecipanti all’evento sviluppata sull’applicazione Microsoft Teams. L'installazione “Buzz Flow” realizzata da Davide Mognaschi, IT Solution Architect di Altitudo, in collaborazione con Claudio Bettio, Art Director di Arsenalia, è l’espressione tangibile dell’interazione tra umano e tecnologia e rappresenta il Gruppo come un organismo complesso in continua evoluzione.

A fine giornata il Crossroads Party ha celebrato i 10 anni di Vulcano Agency, con la partecipazione di oltre 600 persone tra clienti, collaboratori di Arsenalia e amici dell’agenzia. Il party ha ospitato le performance di live coding di Flavia Buttinelli e Unviable, e il trio di musica techno-analogica Elektro Guzzi. “È stato un momento di straordinaria condivisione del percorso che abbiamo compiuto in questi anni insieme ai nostri clienti e partner – racconta Valentino Girardi, Partner Arsenalia – sviluppando una originale sintesi fra creatività e innovazioni di frontiera, e valorizzando sempre il patrimonio fondato sulle nostre persone e sull’unicità del nostro modello partecipativo”.