Media Key

PRESENTATA LA PRIMA SERIE PODCAST DEL NOTARIATO: “L’ULTIMA VOLONTÀ. I TESTAMENTI CHE HANNO FATTO GRANDE L’ITALIA”

Online la prima puntata del podcast “L’ultima volontà. I testamenti che hanno fatto grande l’Italia”, la serie di 8 episodi realizzata dal Corriere della Sera in collaborazione con Consiglio Nazionale del Notariato e prodotta da Carlo Annese per Piano P che, prendendo ispirazione dalla mostra “Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani” - ideata in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia e accolta, ad oggi, in 18 città italiane ed europee - racconta la storia d’Italia da un punto di vista inedito: l’ultimo messaggio che uomini e donne celebri hanno lasciato ai propri eredi, ma anche a tutti noi.

Questa iniziativa apre al grande pubblico dei podcast - attraverso un nuovo percorso digitale e narrativo - il viaggio attraverso “i tesori di carta" custoditi negli Archivi Notarili e di Stato di tutta Italia, che farà scoprire, in questa prima serie, le ultime volontà di Enzo Ferrari, Tazio Nuvolari, Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Giuseppe Gioachino Belli, Lina Cavalieri, Giuseppe Verdi, Guglielmo Marconi, Alessandro Manzoni, Eduardo Scarpetta, Giovanni Agnelli sr, Ignazio Florio, Enrico De Nicola, Giuseppe Verdi, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Angelo Fortunato Formiggini, Paolo Borsellino e Giorgio Ambrosoli. Storia, letteratura, politica, imprenditoria, sport, narrati attraverso i testamenti di personaggi storici che svelano anche aspetti intimi e sconosciuti delle loro vite.

Ogni puntata è dedicata ad un tema specifico in cui lettura, musica e informazione si fondono per  far emergere il valore del testamento come “custode della memoria” storica del nostro Paese, attraverso la voce narrante della giornalista di Corriere della Sera Micol Sarfatti, gli interventi di Giulio Biino, Presidente del Notariato, e a rotazione i racconti delle grandi firme del quotidiano di via Solferino, specialisti dell’argomento trattato, come Ferruccio de Bortoli, Federico Fubini, Daniele Manca, Giuditta Marvelli, Rita Querzè, Elisabetta Soglio, Giorgio Terruzzi e molti altri.  L’intervento del notaio, prendendo spunto dalle caratteristiche dei testamenti, farà luce ogni volta su un aspetto specifico della procedura testamentaria: le differenze tecniche tra le varie tipologie, le modalità di modifica, la gestione dei conflitti fra gli eredi, ecc…

“Il Notariato ha deciso di investire per la prima volta nello strumento del podcast uscendo dagli schemi della informazione tecnica e professionale – dichiara Massimiliano Levi, Direttore della comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato –con l’obiettivo di raggiungere un pubblico ampio, di far conoscere un patrimonio culturale difficilmente visionabile, di evocare i valori profondi della nostra cultura e trasmettere insegnamenti preziosi soprattutto ai più giovani, i futuri protagonisti della nostra società”.

Il podcast è disponibile dal 5 aprile – ogni venerdì con una nuova puntata - sulle piattaforme di Corriere della Sera e nelle principali app di streaming audio: Corriere.it - App Corriere - Spotify - Apple podcast - Amazon Music - Google Podcast.

Elenco degli episodi
1. Poche, sentite parole
Personaggi: Enzo Ferrari, Tazio Nuvolari, Giovanni Verga
Interventi: Giorgio Terruzzi, Giulio Biino

2. Ultime volontà
Personaggi: Luigi Pirandello, Giuseppe Gioachino Belli, Lina Cavalieri, Giuseppe Verdi
Interventi: Paolo Di Stefano, Enrico Girardi, Giulio Biino

3. Parenti serpenti
Personaggi: Guglielmo Marconi, Alessandro Manzoni, Eduardo Scarpetta
Interventi: Giuditta Marvelli, Giulio Biino

4. Un giorno tutto questo sarà tuo
Personaggi: Giovanni Agnelli sr, Ignazio Florio
Interventi: Daniele Manca, Isidoro Trovato, Giulio Biino

5. Quel che resta del giorno
Vari personaggi
Interventi: Rita Querzé, Giulio Biino

6. Prima gli altri
Personaggi: Enrico De Nicola, Giuseppe Verdi, Camillo Benso di Cavour
Interventi: Elisabetta Soglio, Enrico Girardi, Giulio Biino

7. Gli irriducibili
Personaggi: Giuseppe Garibaldi, Angelo Fortunato Formiggini
Interventi: Federico Fubini, Giulio Biino

8. Testamenti spirituali
Personaggi: Paolo Borsellino, Giorgio Ambrosoli
Interventi: Ferruccio de Bortoli, Giulio Biino

Coordinamento di Tommaso Pellizzari, produzione di Carlo Annese.

Ascolta la prima puntata:
corriere.it: https://www.corriere.it/podcast/l-ultima-volonta-testamenti-italiani/
spotify: https://open.spotify.com/show/0UPsm5WHXxYxGIvgIFydjv