Media Key

IL - Il maschile del Sole 24 ORE in uscita il 6 settembre con il quotidiano

Tre uomini, tre sguardi, tre visioni del mondo. Tre volti di grandi professionisti delle arti visive sono l’immagine di copertina di IL, il maschile del Sole 24 Ore in edicola con il quotidiano a partire dal 6 settembre.
 
Il fotografo catalano Joan Fontcuberta, l’archistar giapponese Tadao Ando e il regista tedesco Wim Wenders hanno raccontato in prima persona a IL la loro percezione della realtà che li circonda: dalla riflessività irriverente di Fontcuberta, il fotografo che dagli anni 80 continua a stupire il pubblico con giochi di prestigio visuali (in uscita il suo ultimo libro La furia delle immagini, che verrà presentato al Festivaletteratura), alle riflessioni del maestro Wim Wenders, sul ruolo del cinema nell’era del populismo e sulle grandi sfide della società contemporanea (impegnato sul set per il documentario Papa Francesco Un uomo di parola, nelle sale il 20 settembre), fino al pensiero creativo sul bianco nell’architettura dell’acclamato archistar Tadao Ando (prossimo all’omaggio che gli tributa Parigi al Pompidou con una grande mostra in autunno e in attesa dell’inaugurazione del suo nuovo progetto parigino: la Bourse de Commerce, che dovrebbe riaprire nel 2019).
 
E se per Tadao Ando passato e contemporaneo dialogano, come luce e cemento, complessità e semplicità, e la materia è al servizio del segno estetico, anche nel servizio di moda di IL, realizzato nell’Armani Teatro firmato da Tadao Ando, si incrociamo il rigore formale dei volumi da una parte e la ricerca sull’eleganza dall’altra. “Collaborare con lui è stata una scelta ragionata, presa sotto l’impulso di una grande emozione”, racconta a IL lo stilista Giorgio Armani. “Perchè questo progettista rigoroso ha la capacità di piegare la materia alle sue esigenze trasformandola in un segno estetico preciso…”.
 
Un segno preciso lo lascia anche lo sport se si tratta di Hamilton, il surfista con un soprannome da supereroe Laird ‘Water Man’ che si è guadagnato tra onde gigantesche, come palazzi d’acqua alti anche venti metri. A IL racconta come è diventato il re della Big Wave e come si è inventato un training subacqueo per far ritrovare la forma (e il giusto peso) a chi è sotto stress.
 
Sul fronte delle nuove tendenze, è scoppiata la ludomania. Se i bambini si spostano verso il digitale, i giocattoli fisici stanno conquistando sempre più gli adulti. È la nuova frontiera della toy culture: con design da museo, materiali hi-tech e prezzi da collezionisti. Giocattoli vintage, fatti a mano, treni e stazioni, macchinine, modellini tattili in vinile, legno, plastica, ma anche di materiali pregiati per un gioco da ex ragazzi che sta conquistando collezionisti d’arte da Oriente a Occidente.
 
E ancora su IL servizi di viaggi, design, la graphic novel del mese, le novità di moto, auto, orologi e tecnologia. Senza dimenticare l'Appendice finale, lo spazio dedicato al piacere della lettura, con l'anticipazione del mese e scrittori che raccontano libri di altri scrittori. Tutto su IL, in edicola con Il Sole 24 Ore da giovedì 6 settembre 2018.
 
La campagna pubblicitaria a sostegno dell’uscita è firmata da Simonetti Studio per i mezzi del Gruppo 24 ORE