Media Key

Il Milan Experience Design Center di Haier debutta alla MDW 2021 con una serie di eventi e presentazioni esclusive

Il Milan Experience Design Center di Haier debutta e si presenta al grande pubblico nella cornice più adatta e naturale, la Milano Design Week 2021. Creato alla fine del 2020 con l’obiettivo di estendere e integrare il tradizionale approccio incentrato sul prodotto a una progettazione in grado di sfruttare la connettività, i dati e le informazioni sui consumatori per migliorare costantemente l’esperienza d’uso e creare ecosistemi domestici, il Milan Experience Design Center (MED) è un team multidisciplinare e multiculturale, che spazia dalla ricerca e strategia del design al design industriale passando per l’interaction design.

Federico Ferretti, designer con oltre 20 anni di esperienza maturata in grandi multinazionali e nelle principali società di consulenza per l'innovazione del design, con a corredo una vasta esperienza accademica, è stato scelto per guidare il team (composto da 15 membri di 6 nazionalità diverse con un’età media di 31 anni) che avrà sede in uno spazio dedicato presso la sede centrale di Haier Europe a Brugherio (MB) da dove seguirà e supervisionerà l’intero processo di progettazione.

Parte del pluripremiato Haier Global Design Network - che conta 240 membri e 8 sedi tra Cina (Qingdao e Shanghai) e resto del mondo (Europa, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, India e Nuova Zelanda) per servire regioni e segmenti di mercato specifici prevedendo lo sviluppo e l'implementazione di nuovi scenari di prodotto e servizio per i principali  marchi del Gruppo - MED intende beneficiare del ricco ecosistema locale nella moda, nel design, nell'architettura e nell'arredamento della casa, al fine di decodificarne le tendenze e riflettere l'intero spettro della diversità culturale e progettuale europea, che ha un'importanza inestimabile per l'intera rete globale di design di Haier.

Partendo da questo contesto e dall’approccio innovativo e dinamico del team, MED sta già lavorando a stretto contatto e in totale sincronia con il Team Brand&IoT di Haier Europe, guidato da Gianpiero

Morbello, in uno sforzo cross-funzionale per accorciare le distanze con gli utenti e per offrire ai consumatori esperienze innovative e rivoluzionarie partendo dai prodotti di Haier, Candy e Hoover.

Europa, Italia, ma soprattutto Milano, dove MED avrà a disposizione nei giorni della MDW 2021 un’area dedicata all’interno della Haier Experience a Superstudio Più nella quale presenterà Delight, un nuovo concetto di forno e di piano a induzione - cappa in grado di esemplificare  la fusione tra sofisticazione tecnologia ed estetica e rendere tangibile come luci e movimenti diventeranno sempre di più una parte essenziale del dialogo tra utente e prodotto e l’elemento fondante del design di Haier.

Inoltre, dal 5 al 7 settembre gli spazi di Haier, Candy e Hoover al Superstudio Più ospiteranno “Liquidsound Hackathon - Rethinking wine cellars experience”, un workshop per esplorare i nuovi scenari d’uso e le soluzioni esperienziali fisiche e digitali all’intersezione tra il mondo food&beverage ed Eentertainment, per il mercato domestico e per l’hospitality,

Organizzata in collaborazione con IED Milano e facilitata da un team esteso di MED ed esperti formatisi all’ Università Enogastronomica di Pollenzo, alla Liquidsound Hackathon parteciperanno tre gruppi multidisciplinari composti da Innovation/Product/UX-UI/Sounds Designers che saranno ispirati da quattro diversi creativi ed imprenditori (Sonus Faber, Nio Cocktails, Musixmatch, OstelloBello). Il gruppo di Caffè Design, seguirà in diretta e commenterà sulle piattaforme social lo sviluppo del progetto e condividerà le guest pill, per stimolare ed includere nella conversazione progettuale non solo i team di lavoro, ma anche tutti i designers e i giovani creativi che amano contaminare a mischiare punti di vista.

“Per MED, ogni singolo prodotto è un servizio che aspetta di accadere ed una promessa di marca da mantenere” sottolinea Federico Ferretti “Il nostro obiettivo, e la ragione per cui siamo nati, è quello di evolvere il concetto di ‘progettare per’ verso il ‘progettare con’ e disegnare e facilitare  l'intera relazione con il consumatore   che diventa co-autore dei nostri ecosistemi di prodotti e servizi. Un processo condiviso ed inclusivo, che partendo proprio dalla comprensione di questi “consum- autori (cit. Francesco Morace), dei loro sogni e bisogni, passando per i test, lo sviluppo e la prototipazione, fino al dialogo con le funzioni di marketing e R&D delle business unit, ha l’obiettivo e l’ambizione di accompagnare il Gruppo nella trasformazione dalla progettazione di prodotti fisici alla progettazione di esperienze analogico e digitali di brand”.