Media Key

MAPIC 2024: RIFLETTORI PUNTATI SULLE NUOVE VARIABILI DEL MERCATO RETAIL

MAPIC 2024, l’evento internazionale di primario riferimento per il mercato immobiliare commerciale, accoglierà anche quest’anno al Palais des Festivals, oltre 5000 partecipanti tra cui 1600 insegne provenienti da tutto il mondo. Tra i protagonisti che si ritroveranno dal 26 al 28 novembre prossimi a Cannes hanno già confermato la propria presenza Carmila, SCC, Nhood, Multi, IGD SIIQ, Cushman & Wakefield, CBRE, McArthur Glenn, Neinver, Nepi Rockastle, ECE, Pradera e molti altri.

Il mercato immobiliare commerciale e l’industria retail si trovano oggi ad un bivio, con la necessità di adattarsi ad un mondo in rapida evoluzione ed identificare le soluzioni all’equazione proposta dalle nuove variabili che stanno trasformando il mercato: nuovi comportamenti di consumo, omnicanalità, crescita dei concept “esperienziali”, nuove tipologie di progetti principalmente a uso misto, crescente importanza dell’impatto sociale e ambientale del retail e boom dell’Intelligenza Artificiale. Gli operatori del mercato immobiliare e del retail dovranno dimostrare flessibilità per adattarsi e crescere in questa nuova era.” ‒ Dichiara Francesco Pupillo, Direttore del MAPIC ‒ “MAPIC 2024 metterà in luce le evoluzioni del settore cercando di guidare i player del mercato ad interpretare le trasformazioni in atto ed identificare nuove opportunità di crescita.”

La nuova era del retail: verso negozi multifunzionali e immersivi
I comportamenti e le abitudini di consumo sono radicalmente cambiati negli ultimi anni a seguito della crescita dello shopping online. Tutti i brand hanno oramai adottato strategie omnicanale. Le aspettative dei clienti, alla ricerca di esperienze sempre più coinvolgenti all'interno delle aree fisiche del commercio, hanno radicalmente trasformato il ruolo del punto vendita, che diventa oggi sempre più versatile e multifunzionale: non più solo luogo di vendita, ma anche di test, di riparazione, di scambio, di ricerca di occasioni e di esperienze immersive.

L'evoluzione degli asset immobiliari: verso una maggiore diversificazione
Il settore immobiliare commerciale gioca un ruolo decisivo nella rigenerazione delle aree urbane e nel miglioramento della qualità della vita nelle città. Il commercio crea interazioni tra i cittadini e rafforza la loro relazione all’interno degli spazi urbani. Lo scorso anno MAPIC ha presentato alcuni dei più importanti progetti polifunzionali che stanno trasformando il volto di tante città come Battersea Power Station (Londra, Regno Unito), Galataport (Turchia), Entrecampos (Lisbona, Portogallo), WaltherPark (Bolzano, Italia) e Canopia (Bordeaux, Francia). Anche quest'anno la rigenerazione urbana sarà al centro del palinsesto di MAPIC con la presentazione di diversi nuovi progetti a testimoniare il ruolo fondamentale del commercio nella creazione delle città di domani.

Il debutto dell’Osservatorio dei brand in espansione internazionale
Novità assoluta della nuova edizione di MAPIC sarà l’Osservatorio dei brand in espansione internazionale, una guida pubblicata in anteprima dal Salone che identificherà i marchi globali che desiderano approdare ed espandersi in Europa, nonché i brand internazionali presenti in uno o più paesi ma che desiderano iniziare a svilupparsi in nuovi paesi europei. Questi brand avranno una vetrina dedicata nella Retail Gallery, una nuova area specificamente creata per presentare questi brand al pubblico dei partecipanti, nonché delle sessioni di presentazioni dedicate. Il MAPIC conferma così il suo ruolo di creatore e acceleratore di relazioni e connessioni tra marchi, proprietari e gestori di spazi commerciali.

Dopo il successo dello scorso anno di World of Pop con l’interesse ricevuto di numerosi finanziatori, MAPIC Academy, incubatore di nuovi brand, darà l’opportunità alle giovani aziende del settore retail di ottenere un sostegno finanziario e consulenza per sviluppare i migliori progetti. I finalisti selezionati, accompagnati da un pool di esperti del settore, presenteranno i propri concept durante una sessione dedicata nel corso della quale verranno scelti i vincitori che riceveranno un premio in denaro e la possibilità di beneficiare di un pop up store per sei mesi all’interno di uno dei centri delle property company partner dell’iniziativa: Nhood e Ingka Centres.

L’importanza crescente del tempo libero e della ristorazione
La zona espositiva tematica LeisurUp dedicata al tempo libero è stata completamente ripensata per dare spazio a due nuove aree dedicate alla brand licencing e alle esperienze immersive, due tendenze in forte sviluppo. Durante le sessioni di conferenze si parlerà di come i siti dello shopping si stiano trasformando da semplici contenitori di punti vendita a palcoscenico da animare con una programmazione continua di nuove iniziative sociali e culturali per generare traffico durante tutta la giornata.

Anche il settore della ristorazione è in piena espansione e svolge un ruolo fondamentale nell'esperienza del cliente, creando luoghi di incontro e condivisioni di esperienze. Il programma di sessioni dedicate al F&B metterà in luce i brand di ristorazione che si stanno sviluppando con successo a livello internazionale.

Il futuro del commercio tra Intelligenza Artificiale e sostenibilità
La tecnologia costituisce una variabile essenziale della nuova era del commercio, grazie ai rapidi progressi dell'intelligenza artificiale (IA) che sta già trasformando i modelli operativi tradizionali del settore e il modo in cui i brand interagiscono col consumatore. Il MAPIC dedicherà due sessioni di conferenze a questo tema. La competizione dei MAPIC Awards includerà poi una nuova categoria dedicata alle migliori iniziative di utilizzo dell’IA da parte dei player del mercato retail.

La sostenibilità è ormai un parametro indispensabile per i brand e le property company che devono rispettare una legislazione sempre più rigorosa, soddisfare una clientela più attenta ed esigente e attrarre investitori. L’area del Sustainability Lab, laboratorio dedicato allo sviluppo sostenibile, sarà quest’anno ampliata per riunire un maggior numero di esperti ESG e offrire ai partecipanti partner in grado di aiutarli per meglio affrontare le sfide ambientali.