Media Key

Wired in occasione della Digital Week di Milano organizza Wired Health: l’evento aperto al pubblico sulle tecnologie per la salute

Wired Italia, brand editoriale sinonimo di innovazione, tecnologia e ricerca, organizza giovedì 15 marzo a Milano l’evento Wired Health – Innovazione per la Vita. Una giornata di incontri dedicata alle tecnologie per la salute, organizzata con la collaborazione scientifica di Humanitas, un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento di Humanitas University, Ateneo internazionale dedicato alle Scienze mediche.

L’evento, dalle 9 alle 17, si svolgerà presso BASE Milano (via Bergognone 34), headquarter della Milano Digital Week, e sarà a ingresso gratuito previa registrazione.

“I più grandi cambiamenti che l’innovazione ha portato alla storia dell’umanità riguardano la salute. La qualità e la durata della vita sono incredibilmente cresciute negli ultimi due secoli: basti pensare che sul pianeta eravamo 700 milioni nel XIX secolo, nel 2018 siamo oltre 7 miliardi. Oggi, le tecnologie digitali stanno accelerando questo processo e migliorando ancora di più la nostra salute e il nostro corpo”, commenta Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia.

L’obiettivo di Wired Health è proprio quello di raccontare le innovazioni più rilevanti che si trovano nel punto di intersezione tra medicina, digitale e nuovi stili di vita. Ad aprire i lavori Shafi Ahmed, un chirurgo pluripremiato, celebre per l’utilizzo di tecnologie di realtà virtuale durante le operazioni, che farà capire come la tecnologia - anche quella indossabile - può migliorare la professione e aiutare la relazione tra medico e paziente.

Il professor Arturo Chiti, responsabile dell’Unità operativa di Medicina nucleare all’Humanitas, parlerà dell’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica per immagini, fondamentale nel supporto a una diagnosi sempre più precisa di una malattia e che consente di mettere in atto interventi terapeutici adeguati, mentre Luca Sebastiani e Vicenzo Lionetti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa esploreranno il rapporto fra cibo e salute.

Con Pietro Valdastri dello Storm Lab Uk dell’Università di Leeds si scopriranno le novità della robotica in ambito medico. Ma ci sarà spazio anche per i supereroi, con Samantha Payne, che mostrerà le protesi robotiche per bambini ispirate ad Iron Man, Frozen e all’universo di Star Wars.

Durante la giornata si parlerà anche delle sfide di un modo connesso. Con il dottor Athanasios Drougkas, che lavora per un’agenzia di cybersicurezza dell’Unione Europea (ENISA) si analizzerà come sia possibile hackerare un ospedale e, conseguentemente, come proteggerlo nel modo giusto. E, a proposito di ospedali, l’architetto Giorgia Zunino racconterà come progettare la struttura ospedaliera del futuro.

Insieme a Mirko De Maldè, COO di Lynkeus che sta lavorando al progetto MyHealthMyData, ci si chiederà se la blockchain può essere un buon strumento per salvaguardare la privacy dei pazienti, in un mondo in cui tutti i dati sono online.
Si affronterà anche il tema dei finanziamenti delle startup mediche con Diana Saraceni di Panakès Partners Venture Capital e con Greta Nasi di SDA Bocconi School of Management si scopriranno le novità dei processi gestionali.

Questi sono solo alcuni nomi dei relatori che si succederanno sul palco di Wired Health, evento nato per coinvolgere manager, scienziati, professionisti, decision maker e tutti coloro che ambiscono a essere aggiornati su come e quanto il digitale stia trasformando il settore della salute, dai suoi modelli di business ai (nuovi) prodotti.

Durante tutta la giornata sarà inoltre allestita una parte espositiva in cui si potrà entrare in contatto con aziende e startup del settore che presenteranno prodotti, tecnologie e invenzioni da testare.

Oltre all’evento, Wired racconterà in un numero del giornale - in uscita il 15 marzo - come le nuove tecnologie stanno trasformando la ricerca medica e i nostri stili di vita per l’avanzamento di quella che già oggi è la “macchina” migliore che sia stata mai inventata: il corpo umano.

Per registrarsi all’evento http://bit.ly/Wired_Health

Partner Scientifico:  Humanitas
Headline Partner: Dompé; Foundation Medicine | Roche; MSD | Vree Health, Gilead
Main Partner: Reply Healthy | Reply Laife; Philips
Insurance Partner: Reale Mutua
Supporter: Ipsos; Lowdown Focus powered by Muse | Smith; Gruppo Cap; Technogym
In occasione di: Milano Digital Week